Il prossimo lancio del sistema Starship di SpaceX è previsto per sabato 18 novembre 2023. Dopo mesi di ricostruzione e di superamento delle autorizzazioni necessarie a seguito dell'esplosione del primo volo di prova del sistema Starship avvenuta ad aprile, SpaceX è pronta per il suo prossimo tentativo. Il lancio è previsto per sabato alle 7:00 a.m. CT (8:00 a.m. ET) e sarà trasmesso in diretta dal centro Starbase di SpaceX a Boca Chica, in Texas. CNN fornirà anche aggiornamenti in tempo reale.
Il sistema Starship di SpaceX
Il sistema Starship di SpaceX è composto da due parti principali: la capsula Starship e il booster Super Heavy. La capsula Starship è progettata per il trasporto di equipaggio e carico utile, mentre il booster Super Heavy fornisce la spinta iniziale al momento del lancio. Con una altezza di 121 metri, il razzo è il veicolo di lancio più potente mai costruito.
Durante il lancio, il booster Super Heavy accenderà fino a 33 dei suoi enormi motori e lancerà la capsula Starship sopra il Golfo del Messico. Dopo aver consumato tutto il carburante, il booster Super Heavy si staccherà dalla capsula Starship e cadrà nell'oceano. La capsula Starship accenderà quindi i suoi motori e cercherà di raggiungere velocità sufficienti per entrare in orbita terrestre. Se tutto va secondo i piani, la capsula Starship completerà un circuito quasi completo intorno alla Terra e atterrerà nell'Oceano Pacifico, al largo delle coste delle Hawaii.
Obiettivi di SpaceX e impatto sulla NASA
Il successo del lancio del sistema Starship avrà un impatto significativo sugli obiettivi di esplorazione lunare dell'agenzia spaziale statunitense, la NASA. SpaceX ha ottenuto un contratto di 2,89 miliardi di dollari dalla NASA nel 2021 per sviluppare il sistema Starship e completare la missione Artemis III sulla Luna entro il 2025. La NASA spera di tornare sulla Luna per la prima volta in cinque decenni e utilizzare la capsula Starship per il trasporto degli astronauti dalla loro navicella in orbita lunare fino alla superficie lunare.
Sfide e cambiamenti nel progetto Starship
SpaceX ha affrontato diverse sfide nello sviluppo del sistema Starship. Dopo l'esplosione del primo volo di prova ad aprile, l'azienda ha apportato numerose modifiche al progetto. Ad esempio, è stato implementato un sistema di spruzzatura d'acqua sulla piattaforma di lancio per ridurre la forza dell'esplosione dei motori del booster Super Heavy. Inoltre, è stato modificato il metodo di separazione tra la capsula Starship e il booster Super Heavy durante il volo, utilizzando i motori della capsula Starship anziché un sistema meccanico separato.
Tuttavia, non è ancora chiaro se tutti questi cambiamenti porteranno al successo del lancio. Elon Musk, CEO di SpaceX, ha dichiarato che c'è una probabilità del 50% di raggiungere la velocità orbitale durante questo volo di prova. Nonostante le sfide, SpaceX ha dimostrato una grande capacità di apprendimento e di adattamento nel corso dello sviluppo del sistema Starship.
Impatto ambientale e controversie
Il programma di test di SpaceX ha suscitato preoccupazioni tra gli ambientalisti e le organizzazioni per la tutela della fauna selvatica. Le esplosioni dei razzi hanno causato la caduta di detriti sul paesaggio del Texas meridionale, sollevando critiche riguardo all'impatto ambientale delle attività di SpaceX. Alcuni gruppi ambientalisti hanno intentato cause legali contro la Federal Aviation Administration (FAA), l'ente che rilascia le licenze per i lanci commerciali di razzi, accusando l'agenzia di non aver rispettato le leggi ambientali federali nel concedere le autorizzazioni per i voli di prova del sistema Starship.
La FAA ha risposto alle preoccupazioni ambientali affermando che SpaceX ha apportato modifiche alla piattaforma di lancio per ridurre la quantità di detriti generati durante il volo di prova. L'agenzia ha anche concluso che non sono emerse nuove circostanze o informazioni significative riguardo alle preoccupazioni ambientali dopo il primo lancio.
Conclusioni
Il prossimo lancio del sistema Starship di SpaceX rappresenta un momento cruciale per l'azienda e per la NASA. Il successo di questo volo di prova potrebbe aprire la strada a missioni più complesse per il sistema Starship, come la consegna di satelliti in orbita e il rifornimento della capsula Starship durante il volo. Allo stesso tempo, un fallimento potrebbe comportare ritardi nei piani di SpaceX e della NASA per l'esplorazione lunare e marziana.
Nonostante le sfide e le controversie, SpaceX ha dimostrato una grande determinazione nel perseguire la sua missione di portare gli esseri umani su Marte e di aprire la strada a una futura colonizzazione marziana. Il sistema Starship rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questi obiettivi ambiziosi.